La nostra scuola ora si chiama “Simona Giorgi”
Con decreto del Direttore dell’Ufficio scolastico di Milano dott.
Data:
16 Febbraio 2023
Con decreto del Direttore dell’Ufficio scolastico di Milano dott. Yuri Coppi dal 15 febbraio 2023 l’Istituto é intestato alla Professoressa Simona Giorgi.
Simona Giorgi si laurea in Lettere all’università degli Studi di Milano nel 1990 con il massimo dei voti. L’avvicinamento all’insegnamento e al mondo della scuola avverrà in maniera graduale e non continua, alternando brevi periodi come supplente a un lavoro presso una casa editrice. Nell’autunno del 1991 approderà in maniera definitiva come
docente di lettere, storia e geografia al Liceo Artistico delle Orsoline di San Carlo in via Lanzone a Milano. Sarà un periodo lungo e formativo che si concluderà nel 2005 quando le verrà data l’opportunità di una cattedra nella scuola statale secondaria di secondo grado. Qualche anno di pendolarismo in scuole dell’interland milanese, poi alla scuola in
via Maffucci a Milano e infine alla Ciresola dove ha prestato servizio come docente di lettere per oltre 10 anni.
Questa è la scuola dove, per sua chiara affermazione, meglio troverà lo spirito più consono al suo carattere
nell’insegnamento attraverso la cooperazione con gli altri docenti e con la dirigenza e nell’attuazione di progetti didattici a lei cari, come il progetto Muse per lo sviluppo delle capacità espressive dei ragazzi attraverso teatro, arti grafiche e l’ampio spazio dato alla gamma creativa degli adolescenti, unici grandi protagonisti di questo percorso centrale nell’offerta formativa della scuola.
Siamo orgogliosi che questa scuola nel suo nome ricordi la nostra cara ed amata Simona Giorgi.
Vogliamo condividere con tutti questa lettera che scrisse la prof.ssa Giorgi alla Senatrice Liliana Segre, da cui emergono i valori che questa insegnante straordinaria rappresenta per tutti noi.
Gentilissima Senatrice Liliana Segre,
Siamo gli insegnanti e la dirigente dell’istituto “T. Ciresola” di viale Brianza, a Milano.
La nostra scuola si trova a pochi passi dalla stazione Centrale, dal famigerato Binario 21 e dal
Memoriale della Shoah dove ogni anno accompagniamo gruppi di nostri alunni e alunne per far loro
conoscere la tragica storia della persecuzione degli Ebrei in Italia.
I nostri ragazzi e le nostre ragazze provengono da ogni parte del mondo – Sud America, Cina,
Filippine, Egitto – , diverse e numerose sono le loro lingue madri e le loro religioni. La nostra
scuola è veramente un crogiuolo di culture ed etnie; noi speriamo, con il nostro lavoro, di
promuovere tra gli studenti e le studentesse i valori della pace, della tolleranza e dell’inclusione,
contro ogni forma di razzismo.
Come scrive nel Suo libro, “Scolpitelo nel vostro cuore”, il nostro impegno è quello di “aiutare gli
italiani di oggi – e di domani – a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le
sofferenze che ci circondano. A non anestetizzare le coscienze, a essere più vigili, più avvertiti della
responsabilità che ciascuno di noi ha verso gli altri”.
Con Lei, senatrice, condividiamo l’impegno e i valori nel nostro umile, ma importante, lavoro
quotidiano nella scuola. Per tutto ciò, desideriamo esprimerLe il nostro sostegno e il nostro affetto
in questo momento in cui in Italia e in Europa tornano a farsi sentire le voci dell’antisemitismo e del
razzismo.


Ultimo aggiornamento
22 Marzo 2023, 19:32