I.C.S. SIMONA GIORGI – Milano

Obiettivi strategici

Caratteristica principale del nostro Istituto è l’ubicazione in un territorio (Zona 2) nel contesto dell’area metropolitana milanese, in cui è presente una popolazione significativamente eterogenea per estrazione socioculturale e la provenienza straniera (Dati di contesto Invalsi); l’istituto da sempre si caratterizza per  un’attenzione verso le fasce più deboli degli alunni e la promozione del successo scolastico  e dell’inclusione, come elementi costituenti ed imprescindibili della piena realizzazione di ogni bambino.

La nostra dimensione culturale prioritaria è il plurilinguismo, come risorsa ed arricchimento di ogni percorso di crescita, come contesto primario capace di favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza.

La conoscenza delle lingue e la dimensione interculturale che deriva dal patrimonio di competenze linguistiche, creano le condizioni per la piena realizzazione e la libera circolazione dell’individuo, e sono i requisiti per diventare studenti “globali” capaci di costituire domani un “capitale umano” qualificato e adattabile sul mercato del lavoro, capaci di autoaggiornarsi e di apprendere in modo permanente (rif. competenze di cittadinanza: Imparare ad imparare e risolvere i problemi)

La dimensione tecnologica, base per lo sviluppo delle competenze digitali, completa il quadro complessivo del progetto educativo, impegnando la nostra azione nella promozione e diffusione dell’innovazione didattica, attraverso la formazione e l’aggiornamento permanente del corpo docente, affinché ogni alunno, nel pieno rispetto delle sue caratteristiche cognitive e culturali, sia al centro del processo di apprendimento e possa “fruire” le nuove tecnologie in modo consapevole e responsabile.

Anche le nuove Indicazioni nazionali inseriscono le nuove tecnologie nell’impianto complessivo dei traguardi e delle competenze assumendole come strumento cognitivo e relazionale importante e valorizzandone il loro ruolo all’interno della didattica, in linea con le esperienze del “Piano Nazionale Scuola Digitale”. Si dà innanzitutto particolare attenzione alle competenze digitali, declinate come il “saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione”. Questa competenza implica necessariamente “abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ” come “l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

D’altra parte,  funzione prioritaria di questo Istituto si sostanzia lungo tutto il percorso del primo ciclo nella formazione degli alunni, nella dimensione sociale di cittadinanza, basata sul rispetto delle regole e della convivenza civile, e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

Per questo, il progetto educativo e didattico, condiviso con le famiglie, e gli attori del territorio, a partire dalla scuola primaria sostiene il rafforzamento della dimensione orientativa delle discipline e delle proposte culturali, e dalla scuola secondaria attiva specifici progetti di sviluppo delle competenze sociali dell’alunno per supportarlo nell’acquisizione di consapevolezza delle proprie inclinazioni, abilità e potenzialità.

Nello specifico gli obiettivi strategici d’Istituto sono:

  1. Innalzare il livello delle competenze di base per incidere in modo significativo sulle potenzialità degli alunni provenienti da contesti sociali medio-basso (Italiano e Inglese matematica e scienze; Alfabetizzazione L2/Lingua per lo studio)
  2. Promuovere interventi per ridurre l’insuccesso formativo ed accrescere il numero dei “top performers” (olimpiadi disciplinari, sostegno formativo a docenti, partecipazione a concorsi ed a bandi).
  3. Investire la didattica con un forte impulso all’innovazione ed alla diffusione delle pratiche già in atto nella scuola, creando ambienti collaborativi tra i docenti, al fine di promuovere la competenza di cittadinanza “Imparare ad imparare”;
  4. sostenere gli alunni nella costruzione di percorsi finalizzati alla realizzazione personale,  con particolare riferimento allo sviluppo delle piene competenze comunicative ed espressive (competenza chiave: consapevolezza ed espressione culturale), rimuovendo ogni ostacolo alla piena inclusione, operando scelte consapevoli dopo la terza media.
  5. Incrementare l’interesse per le scienze e la tecnologia a partire dalla scuola primaria,
  6. rafforzare una visione complessiva di continuità tra la scuola Primaria e secondaria (identità condivisa e progetto educativo condiviso ed unitario) riducendo le disparità tra plessi e tra consigli di classe, e valorizzando le esperienze da trasferire.

Obiettivi Strategici

obiettivi strategici
Titolo: obiettivi strategici (423 clicks)
Etichetta:
Filename: obiettivi-strategici-2.pdf
Dimensione: 296 KB

Allegati

Ultimo aggiornamento

4 Ottobre 2015, 21:03