circ. 29. Atto di indirizzo per i progetti annuali a.s. 2019/2020
Circ. n° 29 Milano, 12 settembre 2019 Ai docenti Al D.
Data:
13 Settembre 2019
Circ. n° 29
Milano, 12 settembre 2019
- Ai docenti
- Al D.S.G.A. sig.ra Chiarelli
- ALBO PRETORIO
- circolari
- atti
OGGETTO: Atto di indirizzo per i progetti annuali a.s. 2019/2020
Con il presente Atto di indirizzo si intende orientare i docenti alla corretta presentazione delle proposte progettuali annuali di arricchimento dell’offerta formativa e al contempo, la commissione POFT alla procedura di valutazione, tenuto conto della delibera del Collegio docenti del 10 settembre 2019.
Fermo restando che i progetti devono essere pienamente coerenti con l’Offerta Formativa nettamente delineata nel POFT vigente e dal curriculo verticale, devono essere prioritariamente finalizzati a:
- migliorare il livello di competenze e la qualità del processo di apprendimento degli alunni;
- rafforzare le competenze nella comprensione del testo;
- consolidare la “verticalizzazione” del curriculo in collegamento tra Primaria e secondaria;
- licitare la didattica per competenze creando ambienti cooperativi e favorendo la partecipazione attiva dello studente attraverso metodologie laboratoriali;
Criteri di priorità dei progetti
- Devono tener conto delle caratterizzazioni e prevedere attività didattiche inclusive e laboratoriali, ivi compresa una trasparente valutazione per competenze;
- Si distinguono in curriculari o extracurricolari;
- Tengono conto della situazione di partenza attraverso una dettagliata analisi del fabbisogno e prevedono specifiche azioni di monitoraggio e valutazione in itinere;
- Tengono conto di tutte le ore di lavoro aggiuntive di personale interno ed esperti, compresi il personale ATA
La Commissione POFT avrà cura di valutare i progetti tenendo conto Di: maggior numero di classi coinvolte (ad esempio: tutte le classi del corso MUSE, tutte le classi del corso .NET..), del livello di coerenza tra obiettivi/azioni del progetto e obiettivi/azioni del Piano di miglioramento, della verticalizzazione primaria-secondaria, coinvolgimento di entrambe i plessi (Venini-Brianza).
Modalità di presentazione
La proposta di progetto, dettagliate nella definizione delle risorse, deve essere presentata secondo modello che verr al protocollo generale entro il 15/10/2019, con relativa scheda finanziaria debitamente compilata e controfirmata da tutti i docenti coinvolti nel progetto, specificando ore e modalità di intervento di personale docente, personale ATA ed esperti esterni.
Nella compilazione della scheda finanziaria si invita a chiedere chiarimenti e supporto alla Dsga Sig.ra Chiarelli per la corretta compilazione. Il docente che firma la scheda di progetto figura quale responsabile dell’attività.
Valutazione e rendicontazione.
Non sono considerati ammissibili e saranno quindi esclusi dalla valutazione degli organi collegiali i progetti che sono presentati oltre il termine presentazione e che non rispettano i criteri di progettazione o sono compilati in modo difforme o incompleto nella scheda progetto.
La commissione POFT valuterà i progetti e comunicherà gli esiti dell’istruttoria al Dirigente scolastico per la sua diffusione. L’avvio delle attività deve essere espressamente autorizzato dal Dirigente scolastico in accordo con la DSGA al fine della verifica della sostenibilità finanziaria.
L’attività progettuale deve essere progressivamente registrata, monitorata e documentata in itinere e verificata a conclusione in relazione all’efficacia dei risultati raggiunti.
L’attività progettuale dovrà essere diffusa all’interno della scuola durante il suo svolgimento.
A conclusione delle attività il referente dovrà stilare la relazione finale sulle risultanze del progetto con adeguata rendicontazione consuntiva.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
DOTT.SSA ANNA POLLIANI (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3,
Allegati
Ultimo aggiornamento
13 Settembre 2019, 12:14
I.C.S. SIMONA GIORGI – Milano